Viaggiare e conoscere la Basilicata: tra piccoli comuni, parchi e coste
La maggior parte delle persone che visita per la prima volta la Basilicata rimane letteralmente incantata dalla varietà del paesaggio, dai piccoli comuni arroccati sulle colline, dalla bellezza delle coste e dalla possibilità di scoprire piccoli tesori inaspettati. La Basilicata è una regione affascinante che sa stupire.
L’Hotel degli Ulivi sorge a ridosso della Basentana, la più importante strada lucana che segue il fiume Basento e attraversa tutta la regione, questo permette di utilizzare il nostro albergo come base da cui partire e a cui fare ritorno dopo aver visitato alcuni dei luoghi più suggestivi della regione o dopo aver trascorso una giornata al mare.
I comuni lucani: piccoli e suggestivi
La Basentana, come detto, è la strada principale della regione Basilicata e permette di raggiungere facilmente molti comuni. Andando verso l’area nord della regione, nelle immediate vicinanze dell’Hotel degli Ulivi sorge il comune di Miglionico, piccolo e bello da visitare e che ha nel Castello del Malconsiglio una delle attrazioni principali. Un altro comune molto interessante è Tricarico, noto perché legato alla vicenda personale e politica di Rocco Scotellaro e per i sue due rioni arabi: la ‘rabatana’ e la Saracena.
L’area meridionale della regione si caratterizza per la presenza dei ‘calanchi’, tra tutti i comuni che sorgono in questa zona meritano una visita: Pisticci con il suo borgo delle “casette bianche”, le tipiche case dette ‘lammie’; Craco vecchia, paese fantasma abbandonato nel 1963 in seguito a una frana; Tursi tutta da scoprire tra la ‘rabatana’ e il santuario dell’Anglona; Aliano, comune noto per essere stato il luogo di confino di Carlo Levi.
Il Parco Gallipoli-Cognato e le Piccole Dolomiti Lucane
Il Parco di Gallipoli-Cognato è, invece, la destinazione giusta per chi ama la natura e fare escursioni in parchi e boschi. All’interno del territorio del Parco è possibile fare diverse esperienze di esplorazione alla scoperta della natura e delle risorse dell’area, di conoscenza dei comuni che ne fanno parte, come Accettura, o di ricerca dei prodotti e dei sapori della zona.
Chi vuole può spingersi alla scoperta delle Dolomiti Lucane e ammirare l’incredibile paesaggio generato da queste imponenti montagne. Castelmezzano e Pietrapertosa sono i due comuni incastonati sulle cime opposte delle Dolomiti e da qui partono diversi sentieri che permettono di raggiungere posti molto suggestivi.
Per gli spiriti più avventurosi e che cercano emozioni forti, a Castelmezzano e Pietrapertosa è possibile vivere l’esperienza del “Volo dell’angelo”. Si tratta di un cavo d’acciaio che unisce le opposte vette dei due paesi e che permette ai visitatori, in totale sicurezza, di volare da una parte all’altra. Se siete interessati a questa esperienza vi consigliamo di prenotare il vostro biglietto in anticipo.
La Costa ionica e l’area della Magna Grecia
E per chi ama il mare, la Basentana permette di raggiungere facilmente anche la costa e le spiagge ioniche della Basilicata. Metaponto, Policoro, Scanzano oltre a essere zone balneari ben attrezzate, per chi vuole trascorrere una giornata al mare in estate o vuole fare una passeggiata sulla spiaggia fuori stagione, sono anche località molto importanti per la storia dell’area. Rientravano, infatti, nella più ampia area della Magna Grecia e grazie ai siti e ai musei archeologici è possibile conoscere e approfondire questa affascinante periodo della storia lucana.
Potete scegliere! La Basilicata offre tante possibilità di scoperta.
Prenotate il vostro soggiorno all’Hotel degli Ulivi e lasciatevi affascinare da questa regione.
Photo credit: Basilicatanelcuore